Necropoli punica (PA) 2017-06-20T21:11:12+02:00

Necropoli punica (PA)

La necropoli punica di Palermo si trova nel centro storico della città e venne utilizzata dalle origini fino alla conquista romana. Si appoggia sopra un banco calcarenitico di origine marina e di terra rossastra, ricoperta da uno strato di humus.
I riti di seppellimento documentati sono quelli dell’inumazione (tombe a camera, sarcofago litico) e dell’incinerazione. Nell’inumazione la tomba presentava un ingresso spesso chiuso da lastroni di calcare preceduto da qualche gradino. Tale ingresso, immetteva in un dromos che portava  direttamente alla camera ipogeica interamente scavata nel banco di calcare .
Il vano sepolcrale ospitava generalmente uno o più sarcofagi che a sua volta venivano ricoperti da lastre di terracotta.
Il corredo sepolcrale veniva appoggiato nella camera, raramente qualche oggetto veniva posto all’interno del sarcofago accanto al defunto.
Questo tipo di sepoltura, molto diffuso, comprende un periodo cronologico di circa tre secoli (VI-III a.C.).
In un altro tipo di sepoltura, il defunto giace supino dentro un sarcofago litico. In epoca ellenistica è attestato il rito del l’incinerazione. Il  corpo del defunto veniva cremato, le ceneri e le ossa raccolte e conservate dentro un cinerario che veniva sigillato da una coppa o patera, e deposto in una fossa.
Dall’analisi antropologica dei resti umani (circa 200 individui) si può stabilire che l’età della morte è compresa tra la nascita e quella senile, la statura media maschile è di 167.3 cm., mentre quella femminile supera di poco i 150 cm.