Marsala – i Misteri e le Veroniche 2017-06-29T14:04:58+02:00

Marsala – i Misteri e le Veroniche

A Marsala, la Domenica delle Palme, presso la Chiesa di Sant’Anna, si rappresenta l’ingresso di Gesù a Gerusalemme con una processione per le vie del centro urbano. Il mercoledì ha luogo la processione della cena nella quale un gruppo statuario viene portato in corteo.

Cerimonia centrale della Settimana Santa di Marsala è la processione del Giovedì santo, i Misteri, le cui origini si fanno risalire alla fine del XVI secolo, durante la quale viene interpretata la passione di Cristo da un cospicuo numero di attori e figuranti in costume, riuniti in gruppi, ciascuno dei quali rappresenta una precisa scena. Gli attori che raffigurano Cristo nei diversi quadri portano una maschera di cera. Ciascun gruppo è preceduto da un incappucciato recante la croce e dai giudei che suonano la tromba e il tamburo.

Alla processione prendono parte i simulacri dell’Addolorata e del Cristo morto. Il corteo è seguito da bambine vestite di bianco che recano su dei vassoi pane, latte e frutti di vario genere e da bambine e ragazze, dette le Veroniche, che indossano abiti molto elaborati e variopinti e portano sul capo delle complesse corone di monili da cui discendono lunghi veli bianchi. Il momento cruciale del rito è la rappresentazione dell’ascesa di Cristo al calvario: il Cristo sopraffatto dal peso della croce e strattonato energeticamente per la fune che lo stringe alla cintola da un giudeo, si accascia ripetutamente al suolo. Giungono in suo soccorso il Cireneo che lo aiuta a risollevarsi e la Veronica, seguita dalle ancelle coronate d’oro, che gli asciuga pietosamente il volto.

Lentamente il corteo raggiunge il Golgota dove il Cristo, insieme ai ladroni, viene crocifisso e, successivamente, deposto.

Il pomeriggio del Venerdì santo, dopo la Messa in Chiesa Madre, inizia la processione con il simulacro del Cristo nell’urna e quello della Madonna Addolorata. Numerosi fedeli, insieme alle autorità, alla banda musicale e alle diverse confraternite (Sant’Anna, SS. Immacolata, SS. Sacramento, Maria SS. della Cava), partecipano alla processione che si snoda per le vie della città concludendosi, a tarda notte, presso il Santuario di Maria SS. Addolorata.