Il Progetto Sicilia Sacra Network 2017-07-05T12:06:44+02:00

IL PROGETTO SICILIA SACRA NETWORK

 

Ci sono usanze e costumi che trascendono la dimensione del tempo. Tradizioni capaci di coinvolgere e trasportare in un mondo diverso, ricco di fascino e suggestione, tra devozione e teatro. La presenza di santuari importanti e la forte cultura religiosa ancora viva e diffusa, rendono la Sicilia una meta privilegiata per quanto riguarda il turismo religioso. Per facilitare l’incontro del viaggiatore e del pellegrino con questi patrimoni materiali ed immateriali potete seguire i percorsi di “Sicilia Sacra Network – Itinerari religiosi e culturali”.

Tramite un progetto finanziato dall’Assessorato Turismo della Regione Siciliana, allo scopo di promuovere e realizzare itinerari turistici dedicati al segmento culturale e religioso in Sicilia, sono state coordinate una serie di proposte diffuse in diversi territori siciliani. Così si contribuisce alla valorizzazione dei beni di interesse storico-religioso delle diverse culture e dei valori comuni.

È possibile seguire un percorso mappato, da Erice Montagna Sacra ad Agrigento, seguendo itinerari nell’entroterra, sviluppati secondo forme di turismo lento, oppure creare un percorso su misura scegliendo tra:

  • Luoghi della religiosità e della spiritualità di oggi : Santuari e tradizioni
  • Luoghi della religiosità e della spiritualità delle Antiche Civiltà Mediterranee
  • Il Cammino della Passione, riti della Settimana Santa

Sono stati inoltre individuate e selezionate lungo i percorsi oltre un centinaio di strutture di ospitalità ed accoglienza in grado di fornire i servizi necessari.

Grazie a questo portale www.siciliasacra.net è dunque possibile compiere un viaggio nella religiosità e nella spiritualità in Sicilia, ricevere tutte le informazioni necessarie e scoprire le molteplici opportunità di fruizione. È disponibile anche una App multimediale realizzata in collaborazione con il Network “Il Movimento Lento”, scaricabile gratuitamente dagli Store.